Race for Cure Roma 2025: Tutto quello che devi sapere
Dal 8 all’11 maggio 2025, il Circo Massimo di Roma ospiterà la 26ª edizione della Race for the Cure, l’evento simbolo di Komen Italia per la lotta ai tumori del seno. Un appuntamento imperdibile per chi desidera partecipare a una manifestazione di sport, salute e solidarietà, contribuendo attivamente alla prevenzione e al sostegno delle donne in rosa.
Cos’è la Race for the Cure
La Race for the Cure è la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno, organizzata da Komen Italia sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Ogni anno coinvolge migliaia di partecipanti in diverse città italiane, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione e raccogliere fondi per progetti di ricerca, prevenzione e sostegno alle donne che vivono l’esperienza di un tumore del seno.
Race for Cure Roma
La tappa romana si terrà al Circo Massimo dal 8 all’11 maggio 2025. Il programma prevede quattro giorni ricchi di attività, tra cui la tradizionale passeggiata di 2 km, la corsa amatoriale di 5 km e la corsa competitiva di 10 km. Inoltre, sarà allestito il Villaggio della Salute, dove saranno offerti gratuitamente esami diagnostici e consulenze specialistiche per la prevenzione del tumore al seno.
Il Programma della corsa
-
Giovedì 8 maggio: Apertura del Villaggio della Salute dalle ore 10:00 alle 20:00.
-
Venerdì 9 maggio: Continuazione delle attività del Villaggio della Salute.
-
Sabato 10 maggio: Ultimo giorno di attività del Villaggio della Salute.
-
Domenica 11 maggio:
-
Ore 10:00: Partenza della passeggiata di 2 km e della corsa amatoriale di 5 km.
-
Ore 10:30: Partenza della corsa competitiva di 10 km.
-
Ore 12:00: Premiazioni e chiusura dell’evento.
-
Percorso Race for the Cure Roma
Il percorso della Race for the Cure Roma 2025 si snoderà attraverso le vie storiche di Roma, offrendo ai partecipanti l’opportunità di correre o camminare in uno dei luoghi più suggestivi della città. Il percorso di 10 km è riservato agli atleti competitivi, mentre quelli di 5 km e 2 km sono aperti a tutti, con possibilità di camminare o correre a proprio ritmo.
Come iscriversi alla Race for the Cure
Per partecipare alla Race for the Cure Roma 2025, è necessario effettuare una donazione minima di 15€ presso il sito ufficiale dell’evento o in uno dei punti di iscrizione autorizzati. La donazione include la maglietta ufficiale, lo zainetto e il pettorale (fino ad esaurimento scorte). Le iscrizioni sono aperte online e presso i punti di iscrizione in tutta Italia.

Tavolata di amici in Sala Suburra
Race for the Cure: cosa fare nei dintorni
E dopo aver partecipato alla Race for the Cure, perché non concedersi una pausa in uno dei quartieri più affascinanti di Roma? Rione Monti, situato a pochi passi dal Circo Massimo e dagli altri punti d’interesse della corsa, offre una vasta scelta di ristoranti e cocktail bar dove poter gustare piatti tipici e rilassarsi in compagnia.
Suburra 1930 Cucina e Liquori, situato nel cuore di Rione Monti, è il luogo ideale per rifocillarsi dopo la corsa. Con il suo ambiente accogliente e la cucina raffinata, Suburra 1930 offre un’ampia selezione di piatti e cocktail preparati con ingredienti freschi e di qualità. Che tu voglia gustare un pranzo leggero o un aperitivo rinfrescante, Suburra 1930 è pronto ad accoglierti e a rendere la tua esperienza post-Race ancora più speciale.
Partecipa alla Race for the Cure Roma 2025 e unisciti a noi nella lotta contro il tumore al seno. Dopo l’evento, rilassati e ricaricati da Suburra 1930, dove ogni piatto racconta una storia di passione e tradizione. Prenota ora il tuo tavolo